venerdì 29 maggio 2015

Novità: Wycon Long Lasting Liquid Lipstick


Appena ho scorto la notizia mi si sono accesi mille campanellini: Wycon ha appena presentato i nuovi Long Lasting Liquid Lipstick.

I rossetti liquidi dall'effetto opaco sono il mio chiodo fisso da quando ne ho preso uno di Lime Crime (marca americana poco conosciuta in Italia e che sono riuscita a comprare tramite un sito inglese) che mi ha letteralmente stregata per l'effetto veramente opaco che raggiunge appena si asciuga e si fissa sulle labbra.

I Long Lasting Liquid Lipstick di Wycon sono no-trasfer e a lunga tenuta senza seccare le labbra, la stesura è semplice e precisa grazie al classico applicatore in feltro.

I Long Lasting Liquid Lipstick sono disponibili in 15 colori:

Rosa - ciclamino
Rosa antico
Borgogna
Beige rosato
Nude
Rosa corallo
Sangria 
Rosa shocking 
Fucsia
Lampone
Viola - orchidea
Vinaccia
Arancio
Rosso
Rosso - ciliegia

Anche a te piacciono i rossetti liquidi dall'effetto opaco? 
Ne possiedi già qualcuno?

Prodotto: Wycon Long Lasting Liquid Lipstick
Prezzo: € 6,90 
Disponiblità: nelle profumerie e sul sito Wycon 

DIY Tutorial - Palette personalizzata fai da te


Capita anche a te di trovarti durante i saldi Kiko con il cestino pieno di prodotti senza sapere il perchè?

Ecco, all'ultimo saldo di ombretti ne ho fatto incetta, salvo poi non usarli perchè aprire scatolette e scatolette per fare un make up è troppo complicato al mattino, quando ogni minuto risparmiato è un minuto buono per arrivare in orario al lavoro!

Rimettendo a posto uno dei miei scatoloni di make up (si, ormai dopo anni di acquisti scriteriati sono agli scatoloni!) mi è saltata sotto le mani una vecchia palette vuota di Neve Cosmetics che avevo comprato in supersaldo e mai usata.

Ho notato che gli ombretti Kiko che avevo sparsi qua e là erano proprio della misura giusta, e quindi mi sono decisa a riunirli in una palette personalizzata.

Il problema fondamentale è stato togliere le cialde di ombretti dalle loro confezioni originali senza romperle, visto che qualsiasi tentativo di staccarle con un coltellino le crepa senza pietà!

Siccome sono attaccate con un goccio di colla mi è stato suggerito dalla regia (marito appassionato di bricolage) di scaldarle.

Il suggerimento era di scaldarle con il tostapane, ma io sono femmina e ho trovato uno strumento che sicuramente hai anche tu in casa: la mia piastra per capelli! XD

Se non hai una palette come quella Neve Cosmetics puoi usare una vecchia custodia per cd, basta posizionare le cialde una accanto all'altra!

Se sei minorenne chiama un adulto per farti aiutare con il coltellino a sollevare le cialde: non sembra ma può essere un'operazione pericolosa!

Segui il piccolo tutorial per scoprire come fare anche tu una palette personalizzata con i tuoi ombretti mono preferiti!

Cosa ho usato:


  • 10 ombretti mono
  • una palette vuota
  • un coltellino
  • piastra per capelli

DIY Tutorial - Palette personalizzata fai da te

Step 1: per prima cosa con il coltellino sollevo il cerchio che chiude la confezione di ogni ombretto










Step 2: facendo attenzione lo rimuovo: la cialda rimane attaccata al fondo della confezione













Step 3: accendo la piastra e ci metto l'ombretto a contatto. Basta un paio di minuti per far sciogliere la colla, sorveglia sempre questa operazione perchè la piastra raggiunge temperature elevate e può fondere la confezione






Step 4: ora che la colla è morbida con il coltellino posso staccare la cialda infilando semplicemente la punta sotto. Attenzione quando prendi la cialda perchè è caldissima! Ti consiglio di tenere la palette da riempire lì vicino per travasarla in pochi attimi








Step 5: posiziono la cialda girandola nel verso giusto con l'aiuto del coltellino












Step 6: tutte le cialde sono state posizionate, la mia palette personalizzata è pronta!

giovedì 28 maggio 2015

Ricostruzione unghie gel: il mio corso con AmericaNails


Sono sempre stata curiosa di tutto ciò che riguarda il mondo delle unghie, ultimamente la mia curiosità si è spinta al punto da voler conoscere il procedimento con cui si ricostruiscono le unghie in gel.

Mi sono messa alla ricerca di un corso base e mi sono affidata ad AmericaNails che periodicamente organizza questi corsi in diverse città italiane.

Il corso full immersion dura 2 giorni per un totale di 16 ore di lezione. Le allieve previste per ogni corso non sono mai più di 15 e questo permette ai due insegnanti di seguire bene tutte le ragazze.
Compreso nel costo del corso c'è un kit di prodotti che permette di sperimentare subito quanto appreso e che viene consegnato la mattina del primo giorno.

La prima parte del corso ha riguardato la teoria, ci è stato spiegato come è formata un'unghia sfatando anche alcuni falsi miti (del tipo: le unghie respirano?), poi si è passati ad esaminare dettagliatamente le varie malattie delle unghie, è importantissimo saperle riconoscere perchè è possibile fare la ricostruzione solo su unghie sane.

Subito ci sono stati illustrati i vari passaggi per la corretta struttura di un'unghia ricostruita e in men che non si dica ci siamo ritrovate con le nostre manine in gomma ad esercitarci sulla nostra prima ricostruzione!

Questa è la mia prima ricostruzione con tip, ci sono parecchi errori e il french non è pari su tutte le unghie, ma per essere alla prima volta non male!


Appena il tempo di essere soddisfatta del lavoro svolto che ho dovuto limare via tutto e ripartire da zero per provare a fare la ricostruzione con cartina, nail form.
Siccome per la corretta struttura di un'unghia ricostruita è fondamentale posizionare correttamente la nail form, tutte quante siamo state invitate a posizionarne alcune sulle unghie dei nostri insegnanti!

Questa qui è la mia prima ricostruzione con cartina, ho trovato questo procedimento un pò più complicato della tip, ma alcune ragazze presenti al corso mi hanno assicurato che è il sistema più usato perchè permette di costruire più facilmente le nuove forme che vanno molto di moda (mandorla, stiletto..).
Questa volta il french è migliorato: sono riuscita a farlo pari su tutte le unghie e anche la struttura andava bene!


L'ultima parte del corso ha riguardato le nail art facili che si possono fare ricostruendo le unghie.
Le possibilità sono molto diverse dalle nail art fatte con gli smalti, mi è piaciuto molto l'effetto 'sottovetro' con le decorazioni messe nella struttura dell'unghia e ho voluto provare a farne subito una.

Ho realizzato una french glitter e ho incastonato tre cristalli nella struttura, la superficie dell'unghia rimane quindi bella liscia e i cristalli si vedono in trasparenza!



Alla fine dei due giorni ero stremata, piena di polvere di lima fin sopra i capelli ma con tantissime conoscenze in più!

Finalmente non sarò più in lutto quando mi si spezzerà un'unghia, ma mi basterà tirare fuori il mio kit per la ricostruzione in gel!

Sono felice di aver frequentato questo corso, ho conosciuto tante ragazze con cui confrontarmi e ho avuto la fortuna di avere due bravissimi insegnanti, Marco e Ivan, che con tanta pazienza ci hanno spiegato tuttii vari passaggi più e più volte!

E tu hai mai fatto un corso di ricostruzione unghie? Sai già ricostruire le unghie, vorresti saperlo fare o ti bastano le unghie naturali?

Fammi sapere, soprattutto se trovi utili dei post anche su questo argomento!


mercoledì 27 maggio 2015

Novità: MoYou London nuova collezione Illusion


Moyou London è la ditta inglese di dischi per nail stamping che sforna novità settimanali.

Se solo avessi il tempo per usare tutti i dischi che propongono ne farei incetta ogni volta!

La scorsa settimana è stata presentata una nuova collezione, la Illusion, con la pin up Elle come madrina.

I dischi tematici della collezione Illusion sono stampe optical, il revival anni '60 è un imperativo per tutte le stagioni!


Mi piace molto come collezione anche se la trovo un pò ripetitiva.

Come sempre MoYou dà la possibilità di scegliere tra disegni di grandezza standard o XL. Per le mie unghiette vanno bene i primi, così in ogni disco trovo 18 immagini contro le 12 presenti nei dischi XL.

Nel nuovissimo magazine on line di MoYou c'è un utile tutorial per fare la manicure sfumata della foto sottostante con i dischi di questa collezione, lo trovi a questo link.



Se le manicure bianco e nero sono la tua passione non puoi perdere questa collezione!

I miei dischi preferiti sono 02 e 06, tu hai già scelto i tuoi preferiti?








 





Nail Swatch: Kiko 329 Grigio chiaro


Gli smalti grigi proprio non li capisco, nel senso che non capisco la loro ragione di esistere! A me piace indossare sulle unghie qualcosa che mi metta di buon umore quando le guardo, i colori tristi non fanno certo per me.

Eppure quando ho visto questa tonalità particolarmente chiara di grigio da Kiko mi sono lasciata tentare e ho comprato il mio primo e unico smalto grigio: 329 Grigio chiaro.


Come sempre, per scoprire il nome degli smalti Kiko bisogna andare sul sito, io odio i numeri, li confondo sempre e rischio ogni volta di ricomprare gli stessi colori!

Detto questo, devo dire che una volta indossato Grigio chiaro è molto elegante, se fosse una puntina più chiaro (quasi bianco) mi piacerebbe ancora di più, di sicuro è più bello delle tante tonalità color cemento che si vedono in giro.



Trovo comunque che Grigio chiaro si adatti bene a fare da base per delle nail art, ad esempio abbinato al rosa, al giallo o a glitter argento e qui la mia testolina lavora per comporre una nail art carina!

Grigio chiaro fa parte della collezione permanente di Kiko e ha un costo di € 3,90 ma spesso si trova in offerta insieme ai suoi fratellini che ormai popolano due cassetti del mio Helmer.



Come tutti gli smalti Kiko Grigio chiaro ha un pennellino piccolo abbastanza da permettermi le tre pennellate tradizionali (una centrale e due laterali) per coprire bene le mie unghie piccoline.

Pur essendo uno smalto chiaro ha una buona coprenza, qui lo vedi in due passate di colore senza top coat.

Anche per la resistenza l'ho trovato ottimo, con il mio top coat Seche Vite è durato sei giorni con minime sbeccature ai soliti angolini.

E tu possiedi smalti grigi? Ti piace indossare questo colore sulle unghie?

Disclosure: all products were bought by me

martedì 26 maggio 2015

Make Up Tutorial: Urban Decay Midnight

 
Quando qualche anno fa ho comprato la palette Smoked di Urban Decay piena di colori molto scuri non avrei pensato che mi sarebbe piaciuta così tanto.

Inizialmente, pensavo fosse una palette con cui realizzare  solo trucchi smokey ma, grazie al libretto che è incluso nella confezione, ho scoperto nuovi modi di usare gli ombretti scuri.
Nel libretto, infatti, ci sono veri e propri tutorial passo passo (solo descritti e in inglese però!) con i make up proposti dalla fondatrice di Urban Decay, la truccatrice Wende Somnir. Le sue tecniche sono molto diverse dalle mie e mi piace seguire le sue indicazioni per scoprire nuovi modi di usare il make up.

Per spiegare i tutorial vengono fornite le face chart dei vari look proposti, che dici sono riuscita a riprodurre il look Midnight? :)


Midnight è uno smokey eyes blu magnetico, ti assicuro che con questo make up l'effetto sexy lady è assicurato!

Io ho usato gli ombretti della palette Smoked ma credo che un nero, un nude e un blu metallizzato siano ormai nel beauty di tutte noi!

Cosa ho usato:




  • Base: Urban Decay Primer Potion
  • Ombretti: dalla palette Smoked Freestyle, Kinky, Evidence, Blackout
  • Matita: UD Perversion
  • Mascara: Essence Lash Mania

Make Up Tutorial: Urban Decay Midnight

Step 1: dopo aver applicato la base trasparente su tutta la palpebra, applico con il pennello da sfumatura Freestyle nella piega e Kinky sotto l'arcata, li fondo bene insieme












Step 2: alla base delle ciglia applico la matita nera e la sfumo con il pennello a penna













Step 3: con il pennello da ombretto applico Evidence su tutta la palpebra mobile fino all'angolo interno pressandolo bene sopra alla base di matita











Step 4: con il pennello a penna applico Blackout per definirla meglio, lo porto fino all'angolo esterno











Step 5: con la matita nera traccio una riga














Step 6: per la parte inferiore applico all'interno la matita nera e all'esterno Evidence, sempre con il pennello a penna












Step 7: applico il mascara sia sopra che sotto


Disclosure: all products were bought by me